Cimitero di Staglieno

Catainindae Reste

Cimitero di Staglieno - Tomba di Campodonico

CIMITERO MONUMENTALE DI STAGLIENO
GENOVA

Cimitero di Staglieno - Tomba RibaudoCimitero di Staglieno - Tomba RibaudoAscoltaSilenzia

01

La venditrice di noccioline

La storia di Caterina è affidata all’epigrafe in genovese del poeta dialettale Giovan Battista Vigo, incisa sul piedistallo: vita familiare sfortunata, ma in qualche misura riscattata dalla tenace attività di venditrice ambulante di ‘reste’, le collane di nocciole che secondo la tradizione il fidanzato era solito regalare alla fidanzata in segno di buon auspicio.

Cimitero di Staglieno - Tomba di Campodonico
Cimitero di Staglieno - Tomba di Campodonico

02

Self made woman

La donna si spingeva a vendere un po’ ovunque, nei mercati e nelle fiere di paese, accumulando il denaro che le permise, anche a fronte di una cerchia familiare in attesa della sua eredità, di farsi erigere un monumento dallo scultore più apprezzato dalla borghesia genovese dell’ultimo quarto dell’Ottocento.
La raffigurazione della popolana Caterina è un caso unico tra le tombe dei porticati di Staglieno, richiesti dalle famiglie più in vista di imprenditori e professionisti, in cui la rappresentazione del povero o del ‘sottoposto’ è messa in scena in quanto parte delle benemerenze di un datore di lavoro illuminato e generoso.

Caterina Campodonico volle una tomba/monumento, lei, self made woman, una parvenu direbbero - se potessero - le tombe vicine. Perché accanto ad armatori e imprenditori, famiglie che fecero scolpire sui sarcofagi e sui monumenti ruote dentate, ancore, ingranaggi, l'alfabeto della scienza e della tecnica che ha determinato la loro fortuna economica, Caterina esibisce, con lo stesso orgoglio, le reste e i canestrelli.

Cimitero di Staglieno - Tomba di Campodonico
Cimitero di Staglieno - Tomba di Campodonico

03

Una memoria di pietra

È un’eccezione anche rispetto alla presenza generalizzata della donna, perlopiù codificata nel ruolo della vedova o della figlia, a seconda delle circostanze familiare, sorta di vestale del culto dei morti e custode del dolore: qui è la risparmiatrice determinata a garantirsi una memoria di pietra. Femminista ante litteram, capace di lasciare, nella prima metà dell’Ottocento, un marito nullafacente e ubriacone e riscattarsi da una famiglia ostile, ma bramosa dei suoi averi.

Caterina Campodonico è raffigurata in piedi, abbigliata con la cura di una donna anziana, pur fiera e dignitosa, con il grembiule ornato di pizzo e lo scialle chiuso dalla spilla sul davanti, incorniciato dalle nappine pendenti.

Cimitero di Staglieno - Tomba di Campodonico

Esplora in 3D

Trascina il dito o il mouse sulla statua per esplorarla!
Cimitero di Staglieno
Ruota
Trascina il dito per muoverti attorno alla statua oppure tieni premuto il tasto sinistro del mouse
Cimitero di Staglieno
Zoom
Espandi la zona di interesse allontanando con due dita oppure con lo scroll del mouse
Cimitero di Staglieno
Muoviti
Esplora in tutte le direzioni trascinando con due dita oppure con il tasto destro del mouse