page-start

Cimitero Monumentale Staglieno studio, ricerca, tutela, restauro

Inizia a Staglieno una serie di seminari sui seguenti argomenti:

- I mestieri artigiani

 - Connessioni fra la qualità del marmo, i problemi di conservazione ed efficacia degli interventi di restauro.

- Degrado e restauro dei materiali lapidei. Il caso di tre statue del Cimitero di Staglieno.

- Le Arti Industriali nella scultura di Staglieno.

- La scultura di Edoardo Alfieri e le possibilità della scultura contemporanea nell’arte funebre.

- La diagnostica per il progetto di restauro

 

Il primo incontro si svolge Lunedì 18 aprile dalle ore 9.30 -13 e ha come tema "Workshop mestieri artigiani" con l'intervento di  Oliviero Bertolaso, scultore che completerà una scultura presso l’ngresso principale del Cimitero. A seguire Mario Angeli, fabbro specializzato in utensili antichi per la scultura, li forgia presso la Fabbrica di Staglieno (Palazzina Centro di Restauro Lapideo) lato fioristi.

Dalle 14 alle 16.30 al Tempio Laico seminario  organizzato in collaborazione con il prof. Fabrizio Dieci, scultore, Liceo Artistico “Paul Klee”: "Connessioni fra la qualità del marmo, i problemi di conservazione ed efficacia degli interventi di restauro".
Oliviero Bertolaso, scultore
Miriam Ricci, restauratrice, Accademia di Belle Arti di Bologna
Roberto Cabella, Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita, Università di Genova
modera Francesca Olcese

Immagine: 
Data: 
17/04/2016

 

Iscriviti alla newsletter del Cimitero Monumentale di Staglieno

link alla newsletter del sitocontent