page-start

La Scienza, la Morte, la Bellezza al Cimitero Monumentale di Staglieno

Storie di scienza e tecnica in un percorso d'arte e letteratura

Tre diversi Percorsi Poetici, di contenuto storico-artistico, con grande spazio destinato alla lettura di testi in poesia e in prosa. Due conduttori si alternano nei ruoli di guida e lettore, in collaborazione con un restauratore dei Beni Culturali. Nel ‘700 gli illuministi iniziarono a progettare di razionalizzare le "Città dei Vivi", sempre più caotiche e affollate. A partire dal decreto napoleonico del 1804, che tanto preoccupò Foscolo e Pindemonte, si realizzarono così, in tutta Europa, appartate e igieniche "Città dei Morti": Staglieno fu inaugurato nel 1851, a quasi vent’anni dal primo progetto di Carlo Barabino. Si va sulle tracce della scienza e della tecnica a Genova tra ‘800 e ‘900, quando si cercava l’eternità della Memoria dell’illustre defunto nella qualità estetica dei monumenti, realizzati nel corso del tempo in un complesso variare di stili: neoclassico, romantico, realista, simbolista, liberty, decò... Nei tre percorsi s’intrecciano tre temi: la scienza del restauro e l’originaria bellezza delle sculture; le vicende biografiche; il ‘realismo integrale’ degli scultori-fotografi di Staglieno, che introduce nuovi simboli (ingranaggi, macchine a vapore, morsa) o trasforma quelli classici (ancora, caduceo) per meglio identificare le professionalità emergenti, di cultura positivista. Alcuni testi sono opera delle personalità "incontrate" – molte al Pantheon – come il chimico G. Mojon, il medico F. Saglietti, l’ing. C. Gamba, gli architetti C. Barabino e G. B. Resasco, il naturalista G. Doria, il medico E. Maragliano, il geologo L. Pareto, e quindi D. Chiossone, il cap. E. d'Albertis, A. Noack, O. Grosso, A. Issel, G. Ansaldo. Altri testi sono tratti dalla letteratura d’ogni epoca e luogo, secondo scienza, morte e bellezza: Foscolo, Leopardi, Carducci, Pascoli, Maggiani, D’Annunzio, Montale, Rilke, Masters, De André, Franco Loi, Caproni... e molti altri.
 

Partenza: ingresso piazzale Resasco

Mercoledì 23 ottobre dalle 14 alle 16

Sabato 26 ottobre dalle 10,30 alle 12,30

a cura di Stefano Vassallo e Alberto Nocerino

A. il restauro delle sculture dell'ing. Benjamin Whitehead e della moglie Julia Morison Bentley

B. I monumenti a Giuseppe Mojon, chimico all'Università di Genova e Francesco Saglietti, medico chirurgo all'ospedale Pammatone

 

giovedì 24 ottobre dalle 10.30 alle 12.30

venerdì 25 ottobre dalle 14 alle 16

a cura di Alberto Nocerino e Rossella Maiore Temponi

Personalità di scienza e tecnica al Pantheon e dintorni

 

giovedì 24 ottobre dalle 14 alle 16

venerdì 25 ottobre  dalle 10.30 alle 12.30
a cura di Alberto Nocerino e Rossella Maiore Temponi

Personalità di scienza e tecnica nei Porticati, nelle Gallerie, nel Boschetto Irregolare, nelle parti più recenti del Cimitero
 

Immagine: 
Anteprima: 
Tre diversi Percorsi Poetici, di contenuto storico-artistico, con grande spazio destinato alla lettura di testi in poesia e in prosa. Due conduttori si alternano nei ruoli di guida e lettore, in collaborazione con un restauratore dei Beni Culturali. Nel ‘700 gli illuministi iniziarono a progettare di razionalizzare le "Città dei Vivi", sempre più caotiche e affollate
Data: 
22/10/2013
23/10/2013
24/10/2013
25/10/2013

 

Iscriviti alla newsletter del Cimitero Monumentale di Staglieno

link alla newsletter del sitocontent