page-start

Cambiamento Continuo - Arte e scienza: Le opere di Staglieno

Il Museo di Staglieno partecipa al Festival della Scienza 2018 con il laboratorio Cambiamento Continuo - Arte e Scienza: Le opere di Staglieno.

 

L’umano desiderio di acquisire l'immortalità attraverso un’opera d’arte deve fare i conti con la deperibilità dei materiali impiegati, costantemente soggetti a mutamenti in relazione all'ambiente circostante. Passeggiando fra i monumenti di Staglieno avremo la possibilità di constatare come l’agire del tempo abbia influito sulla conservazione delle opere: dalle croste nere dei marmi, al degrado biologico, sino all’azione antropica. Vedremo come la scienza entra in gioco con la diagnostica, il cui fine è analizzare questi mutamenti in fase preliminare e monitorare le condizioni dell’opera dopo l’intervento conservativo. Il restauro apporta a sua volta una trasformazione sul materiale già degradato. Si tratta, tuttavia, di un cambiamento positivo perché ci permette di riavvicinarci alla lettura dell’opera originaria. Potremo quindi scoprire come, nel lavoro del restauratore, arte e scienza si incontrino, nell’intento di rallentare il naturale cambiamento dei monumenti, preservandoli nel tempo.


Date e orari:

25 ottobre - 28 ottobre
09:00 - 17:00 lun - ven
10:00 - 17:00 sab - dom

 

Prenotazione obbligatoria al numero 010 8934340
Per ulteriori informazioni: https://bit.ly/2Pwt0y9


A cura di:
Comune di Genova - Assessorato ai Servizi Civici Energia Ambiente e Informatica
In collaborazione con
Stefano Vassallo - SABAP Liguria

Immagine: 
Anteprima: 
I
Data: 
24/10/2018
27/10/2018

 

Iscriviti alla newsletter del Cimitero Monumentale di Staglieno

link alla newsletter del sitocontent