page-start

Iniziative a Staglieno

Nel 2014 per la prima volta è stato pubblicato un bando per l’assegnazione di contributi a soggetti privati o associazioni, per la realizzazione di progetti che comprendono iniziative di promozione, valorizzazione e comunicazione del Cimitero Monumentale di Staglieno rivolte in particolare ai giovani ed alle scuole.
 

Dieci i progetti presentati, tre i vincitori.
 

1) Il TEATRO DELL’ORTICA ha presentato il progetto “Sei personaggi in cerca di pace + una visione”, che prevede 7 incontri (da ottobre 2014 a marzo 2015), di cui 6 al Cimitero Monumentale di Staglieno ed uno in località Ponte Sifone di Staglieno, con la veduta dall’alto dell’intero Cimitero. Gli artisti Mauro Pirovano e Anna Solaro daranno vita a sei personaggi importanti per Genova e per i Genovesi (Gilberto Govi, Fabrizio De André, Caterina Campodonico, signora delle noccioline, Constance Lloyd moglie di Oscar Wilde, Stefano Canzio e Giuseppe Mazzini), parlando in tal modo anche di altri personaggi storici illustri (es. Cesare Rubattino, Giuseppe Garibaldi, Oscar Wilde, Lord Byron) e narrando non solo le loro vite, ma anche il rapporto che avevano con la Città. L’iniziativa coinvolgerà Associazioni Locali e prevederà collaborazioni con le scuole medie e superiori.
2) L’ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE “AMISTA'”, con il progetto “ImmortalArte” a Staglieno prevede il coinvolgimento di tre classi di diverse scuole superiori in tre distinti momenti. Il primo, all’interno di ogni classe, consisterà nella presentazione del progetto e delle attività previste con cenni introduttivi sul Cimitero Monumentale di Staglieno e sul territorio circostante. Successivamente ci sarà la visita guidata in loco per le singole classi, attraverso un percorso innovativo volto a stimolare la creatività dei giovani coinvolti, ponendo l’attenzione ai particolari, ai personaggi e alle storie ad essi collegate. Nel terzo incontro saranno presentati gli elaborati prodotti dagli studenti a seguito della visita guidata (foto, opere artistiche, slogan, poesie e brevi racconti) ed esposti con una mostra a Staglieno e in altre sedi cittadine. Il progetto si aprirà, infine, alla cittadinanza attraverso visite guidate. Anche in questo caso il periodo andrà da ottobre 2014 a marzo 2015.
3) Il terzo progetto scelto dalla Commissione è di SARA ARATA, con “Percorsi del ‘900”.   Inizierà il 5 febbraio 2015 con l’esposizione delle fasi di restauro della tomba Moltini Sciutto, del grande scultore Eugenio Baroni. In relazione a tale restauro si svilupperanno attività laboratoriali, didattiche e di visita inerenti al periodo storico di riferimento. Successivamente sono previsti alcuni appuntamenti con lezioni di lettura del paesaggio e delle prospettive, di disegno dal vero, dell’ornato e della sua integrazione con la natura, laboratori di scultura con uno scultore contemporaneo ed infine itinerari tematici su opere scelte di Eugenio Baroni e altri artisti della stessa epoca con accompagnamento di lettura di liriche ed esecuzione di brani musicali. Le attività termineranno il 28 marzo 2015.
 

Immagine: 
Anteprima: 
Nel 2014 per la prima volta è stato pubblicato un bando per l’assegnazione di contributi a soggetti privati o associazioni, per la realizzazione di progetti che comprendono iniziative di promozione, valorizzazione e comunicazione del Cimitero Monumentale di Staglieno rivolte in particolare ai giovani ed alle scuole.
Data: 
24/08/2014

 

Iscriviti alla newsletter del Cimitero Monumentale di Staglieno

link alla newsletter del sitocontent