
Cimitero Monumentale di Staglieno
Il Cimitero Monumentale di Staglieno conserva sepolture, lapidi e monumenti dedicati al secondo conflitto mondiale. Qui un piccolo repertorio per seguire le tracce della storia e tenere viva la memoria di uomni e donne che hanno dato la loro vita per la Libertà
Un popolo senza memoria è un popolo senza futuro
L. Sepúlveda
CAMPO DEI CADUTI PER LA LIBERTA’
CAMPO 13, Porticato Semicircolare
Il campo dei caduti per la libertà, posto nel campo 13 all’interno del Porticato Semicircolare del Cimitero Monumentale di Staglieno fu realizzato nel 1947 e raccoglie le spoglie di 272 uomini e donne che sacrificarono la loro vita per la libertà. Fu costruito direttamente dal Comune di Genova, su disposizione dell'allora sindaco Gelasio Adamoli, anch'egli appartenente alla Resistenza.
ALDO GASTALDI - BISAGNO Primo partigiano d'IItalia
Pantheon
Aldo Gastaldi fu un esponente del movimento della Resistenza italiana operante a Genova e una delle figure più fulgide della lotta di liberazione. Per la prontezza della sua adesione al'antifascismo e, fin dall'indomani dell'8 settembre, alla resistenza attiva antitedesca, Bisagno fu definito da Paolo Emilio Taviani come il "primo partigiano d'Italia". Prese il nome di battaglia dall'omonimo torrente, il Bisagno, che attraversa la città di Genova.
Dal 2005 le sue spoglie mortali riposano tra i genovesi illustri nel Pantheon del Cimitero Monumentale di Staglieno.
MONUMENTO ALLE VITTIME CIVILI
Piazzale Trento e Trieste
Il monumento, voluto dall’amministrazione comunale, è composto da due parallelepipedi in marmo sormontati da una grande croce. Una piccola scultura raffigura l’Italia trapassata da un dardo. È dedicato agli inermi cittadini rimasti vittime nel secondo conflitto mondiale.
MONUMENTI AI CADUTI NEI LAGER NAZISTI
Piazzale Trento e Trieste
Nel 1970 la città di Genova volle rendere omaggio alle vittime della Shoah con il "Monumento ai Caduti nei lager nazisti", lastra bronzea dal carattere cupo ed espressionista del pittore e scultore genovese Nicola Neonato (Borzonasca 1912- Genova
2006). Il contiguo “Monumento agli internati militari caduti nei lager nazisti" ricorda con la medesima crudezza l’orrore e la violenza cui furono sottoposti i deportati.
“Genova a ricordo di chi nei campi nazisti morì per insegnarci a vivere”
Altri cimiteri
Dopo la Liberazione anche Genova vede la costruzione di monumenti e sacrari all’interno dei 35 Cimiteri cittadini, realizzati dalle associazioni partigiane. Di seguito alcuni dei più rappresentativi.
CIMITERO DEI PINI STORTI – SESTRI PONENTE
Sacrario partigiano di Luigi Venzano
Subito alla fine della guerra il CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) di Sestri si rivolge allo scultore Luigi Venzano per commemorare i suoi Caduti.
Il Sacrario dei caduti sestresi fu inaugurato il 12 Marzo 1950e lì vennero inumate oltre 100 salme, tra cui il più giovane era Lorenzo Reposo, caduto durante la resistenza a soli tredici anni.
La struttura architettonica si ispira alle sepolture a tholos dei micenei.
Il progetto originale avrebbe dovuto essere completato con una statua della pietà sull’altare interno e due statue di partigiani a guardia del sacrario, ma alla fine non vennero realizzate.
Per finanziare il sacrario la popolazione sestrese organizzò una colletta e partecipò attivamente allo scavo necessario per la realizzazione dell'opera.
CIMITERO DI LEIRA - VOLTRI
Sacrario dei Partigiani
Il sacrario è costituito da tre parallelepipedi in pietra e travertino e da una moderna scultura astratta. Particolarmente d’effetto le foto che ritraggono i Caduti.
CIMITERO DELLA BIACCA – BOLZANETO, VALPOLCEVERA
Sacrario agli Eroi caduti per la Liberazione
Il sacrario celebra i Partigiani caduti per la Liberazione. In posizione centrale è situato un cippo in pietra. Ai piedi di una piccola scultura sopra di esso si trova una lastra con iscrizioni dedicatorie. All’interno sulle pareti laterali sono presenti altre due lastre in
marmo, mentre tutta la parete è occupata da numerose lastre tombali di numerosi partigiani.
CIMITERO CESINO - VALPOLCEVERA
Cappella dei Partigiani
La cappella, dedicata “Ai martiri della pace” è a pianta rettangolare. Nelle pareti le Tombe di 31 partigiani con, oltre alla data di nascita e morte, il nome di battaglia e la Brigata di appartenenza. Sul lato di fronte all’ingresso si trova l’altare sopraelevato di un gradino, per
simboleggiare la diversità tra la realtà terrena della morte dalla realtà divina immortale.
Sopra l’altare una vetrata colorata, un crocifisso grande al centro e due più piccoli alle estremità.
CIMITERO SAN SIRO DI STRUPPA - VALBISAGNO
Sacrario partigiano
Il sacrario all’interno del Cimitero di Struppa è dedicato dall’ANPI, dalla sezione di Struppa del C.L.N. e dalla Brigata Severino "ai figli migliori che nelle sue battaglie partigiane dal 1943 al 1945 seppero dare alla patria nuove pagine di gloria". La scritta dedicatoria è posizionata in alto, a sinistra è visibile una corona di alloro in bronzo. In basso le tombe di alcuni Caduti della Sezione.
In città
Tante sono le lapidi e i monumenti che ricordano partigiani caduti ed eccidi nei diversi quartieri genovesi o episodi importanti della Resistenza.
Citiamo qui il luogo simbolo della lotta partigiana a Genova, città Medaglia d’oro al valor militare, unico caso europeo in cui un intero dispositivo militare tedesco si arrende alle forze della Resistenza senza alcun intervento bellico da parte degli Alleati, sopraggiunti successivamente.
PONTE MONUMENTALE
Via XX Settembre
Il Ponte Monumentale è una meraviglia architettonica realizzata dall'ingegnere Cesare Gamba e dagli architetti Ronco e Haupt nel 1890 e rappresenta un importante simbolo storico della città. Attraversa longitudinalmente via XX Settembre, arteria centrale e commerciale di Genova e si erge imponente con i suoi 21 metri di altezza.
Nel 1949, nelle nicchie dei due archi laterali vennero riportati i nomi dei caduti della libertà durante la Resistenza, su un'altra lapide venne inciso l'atto di resa delle truppe tedesche del generale Günther Meinhold al CLN ligure, firmato il 25 aprile 1945 a Villa Migone e sulla terza la concessione della Medaglia d'oro al valor militare alla città di Genova, conferita nel 1947.
Fonti:
Comune di Genova www.comune.genova.it
Museo Gipsoteca Studio Venzano https://www.luigivenzano.it/
https://www.pietredellamemoria.it/
Pagine collegate:
- Galleria fotografica: https://staglieno.comune.genova.it/it/content/80-anni-dalla-liberazione
- “1945-2025 monumenti e tombe raccontano la Liberazione” dei Cimiteri Italiani del GdL Valorizzazione Cimiteriale SEFIT https://www.google.com/maps/d/u/3/viewer?mid=1KwEy2sqseaAGrMHMfTcLIFHvgO...
- Il 25 aprile al Cimitero Monumentale di Staglieno: https://staglieno.comune.genova.it/it/content/25-aprile-2025-80-anni-dal...
- Il 25 aprile in città: https://smart.comune.genova.it/comunicati-stampa-articoli/25-aprile-il-p...