page-start

Percorso poetico 'Strangers in Staglieno'

 

Riccardo Bono • Chiara Macinai

Cimitero Monumentale Staglieno

 

Percorso poetico 'Strangers in Staglieno' a cura di Genova Voci

4 maggio ore 15.00 Cimitero Monumentale di Staglieno
Piazzale Resasco

 

Il nuovo percorso per Staglieno curato da Alberto Nocerino –dopo una decina, ideati e realizzati a partire dall'anno 2000 –conduce con letture in prosa e poesia di autori in prevalenza inglesi e americani dalla zona del Cimitero Protestante al Pantheon.
Partenza del Percorso Poetico (e storico) è l'entrata del Cimitero a Levante (lato fioristi), da cui si arriva attraverso un viale ombroso al Tempio evangelico, nelle cui vicinanze giace sepolta Mary Constance Lloyd, moglie di Oscar Wilde: lì si leggeranno brani di entrambi.
A fianco del Tempio, appena dietro la croce di Constance, decorata con delicate foglie in stile liberty, si trovano due sculture di Lorenzo Orengo, restaurate di recente, che raffigurano in maniera iperrealistica Julia Morison Bentley e suo marito l'ing. Benjamin Whitehead, con i simboli della sua professione (compasso, una macchina a vapore)  e danno modo di raccontare il ruolo del know how inglese per lo sviluppo industriale di Genova nell'800. Il Percorso sale verso il Cimitero degli inglesi, dove si leggeranno brani dei principali poeti escrittori di lingua inglese da Shakespeare ad oggi. Ci si soffermerà quindi presso la tomba monumentale di Giuseppe Mazzini -quasi un inglese d'adozione dato che  a Londra visse in esilio per trent'anni e morì sotto il falso nome di John Brown a Pisa -e presso la tomba di Francesco Oneto (1882), dove l'angelo in forme femminili di Giulio Monteverde ebbe un tale successo da essere riprodotta anche in numerosi cimiteri d'America, del Nord e del Sud.


 

 

 

Immagine: 
Data: 
03/05/2016

 

Iscriviti alla newsletter del Cimitero Monumentale di Staglieno

link alla newsletter del sitocontent