
Dopo la scorpacciata di arte e bellezza degli Staglieno Days non ci fermiamo e vi aspettiamo!
SABATO 4 OTTOBRE
ore 15.30
Visita guidata
Staglieno: Ottocento
Un viaggio tra pizzi e merletti, damaschi e broccati, alla scoperta della sobria vanità della borghesia genovese, che attraverso l’opera degli scultori del Realismo borghese celebra sé stessa offrendo uno spaccato della società del tempo. Nell’anno in cui Genova celebra l’Ottocento come epoca di grande ricchezza materiale e vivacità intellettuale ripercorriamo le storie delle famiglie che hanno immortalato sé stesse nei monumenti funebri e dei grandi personaggi che hanno visitato questo luogo, ricco di suggestiva bellezza e nostalgica umanità.
Prenotazioni: https://www.exploratour.it/prodotto/staglienoottocento/
Visite organizzate dal Comune di Genova - Direzione Servizi Cimiteriali con il sostegnmo di Asef e Deni srl Distribuzione elettriche Nord Italia
ore 17.00
Presentazione della mostra
STAGLIENO: IL FASCINO DELL'IGNOTO
di Vittorio Puccio, Fondazione de Ferrari, La Generale
INGRESSO LIBERO
ore 17.30
Spettacolo teatrale
Ritratti d’anime: Ironie ottocentesche
di e con Anna Giarrocco e Andrea Benfante
Uno spettacolo ispirato alle Ciarle e Macchiette (1884) di Luigi Arnaldo Vassallo, in arte Gandolin, che rievoca l’ironia sottile e la satira sociale della Genova ottocentesca, con un tono leggero ma rispettoso, in armonia con il Cimitero Monumentale di Staglieno, luogo di sepoltura dell’autore. Lo spettacolo propone un viaggio tra ricordo e comicità garbata, dove personaggi vivaci incarnano vizi e fragilità della borghesia e dell’aristocrazia del tempo. Tra i racconti, un marchese alle prese con le finanze e un medico che svela con ironia le debolezze umane. Così, la memoria di Gandolin si intreccia con un affresco delicato di un’epoca passata.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria: https://www.teatrortica.it/events/ritratti-danime-ironie-ottocentesche/
Nell'ambito del progetto del Teatro dell'Ortica Staglieno800
DOMENICA 5 OTTORBE
ore 10.00
Percorso poetico
Risorgimento poetico e musicale
Partendo dal Pantheon dove sono sepolti Nino Bixio e Anton Giulio Barrili per poi giungere la stele di Michele Novaro, alle tombe dei genitori di Mameli e ovviamente a Mazzini.
Con Alberto Nocerino e Francesco Cento
Nell'ambito del progetto del Teatro dell'Ortica Staglieno800