
Il Cimitero Monumentale di Staglieno ospiterà due eventi speciali dedicati all'800, nell'ambito del progetto Staglieno800 del Teatro dell'Ortica
Sabato 6 settembre, ore 17.30
>> ALLA SCOPERTA DELLE PATRIOTE ITALIANE
Passeggiata storica al Cimitero Monumentale Staglieno con i rievocatori di 8cento APS in costume d'epoca
con l'accompagnamento di Raffaella Ponte
Con uno sguardo aperto e moderno verso il ruolo delle donne nella Storia del XIX secolo, andremo alla scoperta delle protagoniste femminili genovesi, educatrici di valori, impegnate socialmente, coinvolte nella politica, cittadine attive, combattenti, che, ispirate da ideali mazziniani, diventarono parte integrante del progresso della nazione e dell’umanità.
Racconto storico: Raffella Ponte
Consulenza storica: Raffaella Ponte, Mirtide Gavelli
Scene rievocative: 8centoAPS
Domenica 7 settembre, ore 10
>> RESTAURI POETICI
con Alberto Nocerino e Stefano Vassallo
‘Restauri poetici d’800’ è un percorso poetico a tutti gli effetti, nonostante ne sia protagonista la prosa di ‘Il sistema periodico’, l’opera di Primo Levi di cui ricorrono i cinquant’anni dalla pubblicazione (Einaudi, 1975): gli elementi chimici, a cui sono dedicati i 21 capitoli del libro, piombo, oro, argento, zinco, ferro, mercurio, carbonio… raccontano anche in prima persona la propria ‘vita’. Primo Levi (1919-1987), uomo in bilico fra scienza e letteratura, si confronta con una problematica non troppo diversa da quella in cui si ritrova il moderno restauratore – nel nostro caso Stefano Vassallo – alle prese non solo con solventi e muffe ma con storia e arte e storie personali, al cospetto del recupero dei monumenti di Staglieno. Dal Cimitero Ebraico, dove spicca il rinnovato biancore del monumento a Giacomo Cohen (1834-1890), arriveremo al Tempio Evangelico, saliremo in ascensore dai chimici Mojon, e percorreremo poi il porticato inferiore del quadrilatero del Cimitero, scoprendone i restauri più recenti, sino alla Tomba Venzano: tutti monumenti della seconda metà dell’Ottocento, spesso capolavori di scultura funebre di livello nazionale e internazionale.
A cura di GenovaVoci
Prenotazioni: https://www.teatrortica.it/staglieno-800/
Appuntamento: Infopoint turistico culturale (ingresso lato fioristi)
Si consigliano scarpe comode e di munirsi di antizanzare
Inoltre:
>> E' visitabile nello Spazio Mostre l'esposizione fotografica "Corpi fissi e in movimento" a cura di Donato Aquaro.
Il lavoro nasce dalla nostra performance ispirata al reportage “Erotismo e autoritarismo a Staglieno” di Lisetta Carmi, in cui le statue immortalate dalla nota fotografa prendevano vita attraverso i corpi degli attori e delle attrici.
INGRESSO GRATUITO
>> Avete tempo fino alle ore 12.00 del 19 dicembre per partecipare al concorso fotografico "MARMO E VECCHI MERLETTI”
Compito di chi partecipa al concorso, sarà quello di presentare un dittico formato da due foto separate, una foto di contesto e la riproduzioni di parti di abiti, stoffe, pizzi e merletti, broccati e damaschi, capi d’abbigliamento, oggetti d’arredo presenti nei monumenti funebri.
Seguirà una mostra delle migliori opere presso il BUGe a data da destinarsi RICHIEDERE IL REGOLAMENTO a polodellafotografia@gmail.com
Vi aspettiamo!!!!