page-start

REPETTO

Nel monumento, datato 1897, la rappresentazione della Carità assume  caratteri naturalistici e sconfina nel tema della maternità; citata dai cronisti dell’epoca come la Carità familiare, o la Provvidenza materna, essa ebbe particolare fortuna, tanto da essere riprodotta su alcuni giornali popolari. A sinistra in basso, in posa molto naturale, siede un giovane genio alato, incoronato di spighe e recante una pesante mazza, allusione al tema del lavoro; i suoi occhi vuoti si rivolgono all’osservatore, comunicando una certa inquietudine, componente diffusa nella stagione simbolista di fine Ottocento che, alle certezze della stagione precedente e alla minuta descrizione dei personaggi nella loro dimensione quotidiana e nella loro collocazione sociale, sostituì immagini più fortemente simboliche, allusive al mistero della morte. Nei due tondi sulla base sono contenuti i ritratti dei coniugi Repetto

Numero: 
52
Settore: 
Settore A - Porticato inferiore
Tipo: 
grave
Data: 
1897

 

Iscriviti alla newsletter del Cimitero Monumentale di Staglieno

link alla newsletter del sitocontent